top of page
Logo-Sito.png

LABORATORI

Bambini

Laboratorio di Teatro per Bambini

teatrobambini.JPG

DOCENTI

Dedi Rutigliano Marilena Altamura

GIORNI

Lunedì

dalle 18.00 alle 20.00

dai 7 agli 11 anni

 

Martedì

dalle 16.30 alle 18.30

dai 6 ai 9 anni

Il corso di teatro per bambini si sviluppa attraverso una prima fase conoscitiva, dove tra gioco, relazione/fiducia e creatività, si arriverà alla lettura del testo e alla sua messa in scena finale. Ci sono molti buoni motivi per fare teatro, ma ci sono almeno quattro  ragioni per cui ogni bambino dovrebbe frequentare un laboratorio di teatro.

• FISICITÀ

A dispetto di ciò che si pensi, il lavoro teatrale è un lavoro sul corpo, quindi tanto esercizio fisico che contribuirà alla crescita armonica del bambino.

• EMOZIONI

L'aspetto emozionale del teatro non è da sottovalutare, paura, agitazione, impazienza vengono affrontate durante un laboratorio sempre a livello di gioco. Il bambino impara a gestire l'affiorare di queste sensazioni fin dalla più tenera età, dando vita, un domani, ad un adulto più sicuro di sé.

• SOCIALITÀ

Nel gioco del teatro il bambino si apre, condividendo le proprie emozioni e impressioni con gli altri bambini.

Impara il senso di responsabilità nei confronti di sé stesso e dei compagni,per la realizzazione di un obiettivo comune.

• PAROLE NUOVE

Recitare significa anche dover leggere un copione, imparare a memoria la propria parte e affrontare i dialoghi con i compagni. Tutto ciò stimola il bambino a leggere contribuendo all'arricchimento del suo vocabolario.

Ragazzi

Laboratorio di Teatro per Ragazzi

ragazzi2.jpeg

In un’età complessa e di profonda transizione come l’età giovanile, il teatro diventa strumento fondamentale per agire emozioni, pensieri, desideri, sogni senza sentirsi giudicato. Un momento di prezioso confronto con la propria vita e con la società. Fornire vari stimoli è prezioso per fare emergere eventuali doti e passioni altresì sconosciute. La messa in scena finale, inoltre, è un’occasione unica per sperimentarsi in un vero Teatro e nel contesto di un vero spettacolo dal vivo. Il lavoro teatrale verrà affrontato toccando i diversi aspetti e campi dell’attività teatrale: training fisico, training vocale, analisi, messa in scena di scene e dialoghi, studio, costruzione del ruolo, clowneria, mimo, movimento scenico, canto, drammaturgia, regia. Il lavoro sui testi  prevede lo studio delle più importanti drammaturgie classiche e contemporanee: Cechov, Pirandello, ecc.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

8 e 9 ottobre 2022

Seminario sul "Il Giardino dei Ciliegi" di A. Cechov con Alessio Bergamo (pedagogo, regista e teorico).

DOCENTI

Barbara Grilli

Pasquale Dattoma

Dedi Rutigliano

GIORNI

Martedì

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

dalle 18.30 alle 20.30

15-25 anni 

 

Martedì

dalle 18.00 alle 20.00

11-14 anni

 

Mercoledì

dalle 18.00 alle 20.00

11-15 anni

 

Giovedì

dalle 18.00 alle 20.00

14-20 anni

 

Venerdì

dalle 17.00 alle 19.00

14-20 anni

 

IMPORTANTE

Tutti i corsi per ragazzi prevedono lezioni di dizione online il lunedì sera dalle 20.00 alle 21.30.

Adulti

Laboratorio di Teatro per Adulti

adulti4.jpg

CORSO BASE

Il corso base è previsto per coloro che non hanno alcuna esperienza teatrale o con un'esperienza limitata nel tempo. Il corso si pone come obiettivo quello di esplorare tutte le potenzialità creative personali inespresse attraverso il gioco e il divertimento. Il percorso prevede una necessaria conoscenza dei primi strumenti teatrali: il training fisico, lo spazio scenico, l'attività sensoriale, l'improvvisazione creativa, il metodo Stanislavski ed infine un lavoro profondo di analisi del testo. Argomento di studio: Lisistrata di Aristofane.

CORSO TEATRO CLASSICO

Questo corso è rivolto a chi ha già maturato delle esperienze di recitazione. Il lavoro si svolgerà attivamente su un'opera e autore classico ,esplorando le alternative che una scena di testo può offrire, attraverso l'analisi e interpretazione del testo.

CONTEMPORANEA

Laboratorio su una drammaturgia contemporanea Il laboratorio si pone l’obiettivo di lavorare su  temi contemporanei attraverso l’analisi di alcuni testi di uno degli autori più importanti dei nostri tempi: Stefano Massini. Il tema sociale e civile come punto di partenza  per portare in scena, attraverso il teatro, il senso critico che appartiene ad ognuno di noi. Il percorso prevede, oltre a una conoscenza dei primi strumenti teatrali, un lavoro profondo di analisi del testo, elementi di dizione, lavoro sul movimento e sul corpo e messa in scena finale.

DOCENTE

Dedi Rutigliano

GIORNO

Mercoledì

dalle 20.15 alle 22.15

DOCENTE

Dedi Rutigliano

GIORNO

Lunedì

dalle 20.15 alle 22.15

DOCENTE

Barbara Grilli

GIORNO

Martedì

dalle 20.15 alle 22.15

CIME TEMPESTOSE

Incentrando la pratica teatrale sulla fluidità della voce e del corpo, e sul metodo dell’attore «extraordinario», il laboratorio è dedicato al romanzo di Emily Brontë, un classico della letteratura inglese. L’amore di Heathcliff (il selvaggio gentile) per Catherine (la nobile pagana), il senso di gelosia e lo spirito di vendetta, la superstizione e il sovrannaturale, fanno di questa passione gotica una storia contemporanea. Il loro legame tanto indistruttibile da sconfiggere la morte, mette in scena enigmi che restano irrisolti, passione e mistero che sono all’origine del fare teatro.

DOCENTE

Pasquale D'Attoma

GIORNO

Mercoledì

dalle 20.15 alle 22.15

Comico

COMICO

Da sempre in teatro il comico è stata l’arte più amata dal pubblico. L’Italia può vantare una tradizione difficilmente riscontrabile in altri Paesi. L’Associazione in S’cena propone un laboratorio con la migliore attrice e maestra dell’arte comica: Tiziana Schiavarelli. Il laboratorio, per principianti e non, prevede un percorso teorico e pratico che illustri le diverse fasi di creazione di testi, personaggi e spettacoli, lavorando sull’improvvisazione. Durante una seconda fase invece saranno proprio i partecipanti del corso a cimentarsi nella creazione di un personaggio finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo finale.

DOCENTE

Tiziana Schiavarelli

GIORNO

Martedì

dalle 20.30 alle 22.30

Musical

Laboratorio di Musical

musicaladulti1.jpg

DOCENTI

Angelo Lucarella

Annalory Fullone

GIORNO

Giovedì

dalle 16.30 alle 18.30

Ragazzi (anni 7-13)

 

dalle 18.30 alle 20.30

Ragazzi (14 in su)

 

dalle 20.30 alle 22.30 Adulti

Il corso di Musical Theatre affronta con approccio multidisciplinare le tre arti tipiche del teatro musicale anglosassone: recitazione, canto e danza. La recitazione è al centro della formazione dell'allievo e si riflette su tutte le aree di studio; è fondamentale che il canto e la danza non si riducano alla sola emissione vocale o a mero movimento e si ricerchi in ogni momento l'attinenza con il testo e con lo studio del personaggio dal punto di vista emotivo, fisico e psicologico. Si parla di ACTING THROUGH SONG, ovvero recitare attraverso la musica. Il repertorio proposto andrà dai musical più classici della Golden Age, fino ai lavori contemporanei, passando per generi come jazz, rock e pop.

Danza

Laboratorio di Danza

danza.jpg

DOCENTE

Carmen De Sandi

GIORNO

Mercoledì

dalle 18.15 alle 20.15

L’età della pre-adolescenza è un momento di trasformazione, in cui comincia la definizione di un’ identità di sé slegata dall’immagine del bambino e della bambina vissuta fino a quel momento. È questa l’età  della sperimentazione, dell’auto- espressione fisica ed emotiva, in cui il corpo inizia a cambiare così come gli interessi, la relazione con gli altri e l’ambiente circostante, in cui iniziano i primi tentativi “del parlare di sé”. Attraverso questo percorso laboratoriale, dedicato a ragazzi dai dagli 11 ai 15 anni, si intende  andare alla ricerca di domande, dubbi che caratterizzano questa delicata età di transizione, con il doppio linguaggio del teatro e della danza. Indagheremo sulla parola e il gesto per scoprire i cambiamenti del corpo e del comportamento, delle percezioni e dello sguardo sulla realtà, tracciando linee di confronto, di raccordo e crescita con le generazioni passate e future, attraverso una restituzione pubblica.

Cinema

Laboratorio di Cinema

IMG_1175.jpg

RAGAZZI

Nel laboratorio di Cinema tutti lavorano alla costruzione di una produzione filmica che possa raccontare - attraverso il loro linguaggio - una o più storie frutto di fantasia ed immaginazione oppure ricostruire scene tratte da capolavori della cinematografia italiana ed internazionale. I corsisti sono impegnati in tutte le fasi della realizzazione dell’opera. Il progetto intende anzitutto rendere i corsisti protagonisti di un percorso dinamico, in cui loro stessi possano esprimere idee che poi, grazie al linguaggio cinematografico, sono rappresentate nel film. Così facendo si confrontano e dialogano portando avanti un progetto comune.

DOCENTE

Vito Palumbo

GIORNO

Venerdì

dalle 19.00 alle 21.00

ADULTI

Il laboratorio di cinema adulti si propone di partire dalle basi della preparazione attoriale, dal corpo e dalla voce, dal ritmo e dallo spazio, per poi approcciarsi sempre più agli strumenti del cinema: la macchina da presa e il linguaggio filmico, le luci e il suono, il montaggio. L'attore di cinema dovrà conoscere il set e conoscere le importanti regole della continuità filmica. Un percorso intenso ed emozionante che si concluderà con la realizzazione di un'opera filmica ispirata a 'Le Invasioni barbariche' di Denys Arcand e al delicato tema dell'eutanasia. Un vero e proprio film che vedrà impegnati gli allievi dello stesso laboratorio.

DOCENTE

Vito Palumbo

GIORNO

Lunedì

dalle 20.15 alle 22.15

Doppiaggio

Laboratorio di Doppiaggio

doppiaggio1.jpg

DOCENTE

Vito Palumbo

GIORNO

Venerdì

dalle 17.00 alle 19.00

Il corso si propone di esplorare le potenzialità della voce come strumento dell’attore e di analizzare famose scene di film al fine di effettuare un vero e proprio lavoro di ricerca e studio di personaggi e tecniche di recitazione che porteranno gli allievi a confrontarsi con l’affascinante mondo del doppiaggio. Saranno argomenti di studio la fonetica, la recitazione e la tecnica del doppiaggio. Recitazione e dizione finalizzata al doppiaggio. Oggetto del doppiaggio serie e film indicate dai partecipanti. Sono previsti elementi di dizione.

Dizione

Laboratorio di Dizione

IMG-1159.JPG

DOCENTE

Barbara Grilli

GIORNO

Lunedì

dalle 20.00 alle 21.30

 

IMPORTANTE

Il corso di dizione si svolge online.

Questo corso di dizione è rivolto a tutti quelli che desiderano avere una buona ed efficace comunicazione. Imparare la corretta pronuncia dell’italiano e della fonazione non è importante solo per gli attori, ma è utilissimo anche per chi deve parlare a lungo, in pubblico, o anche solo per chi desidera riuscire a gestire la propria cadenza regionale, oppure ancora per acquisire una abilità espositiva efficiente ed accattivante. Il corso è rivolto a tutti coloro che, per motivi professionali e non, si trovano a dover parlare con un pubblico da coinvolgere, convincere, rassicurare e conquistare, al quale trasmettere progetti, desideri e richieste.

bottom of page