I nostri Laboratori

Da sempre in teatro il comico è stata l’arte più amata dal popolo. L’Italia può vantare una tradizione difficilmente riscontrabile in altri paesi, l'associazione in S'cena propone un laboratorio con la migliore attrice e maestra dell'arte comica: Tiziana Schiavarelli.
Teatro Comico

Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Martedì | 20.30 - 22.30
Da sempre in teatro il comico è stata l’arte più amata dal popolo. L’Italia può vantare una tradizione difficilmente riscontrabile in altri paesi, l'associazione in S'cena propone un laboratorio con la migliore attrice e maestra dell'arte comica: Tiziana Schiavarelli.
Il laboratorio, per principianti e non, prevede un percorso teorico e pratico che illustri le diverse fasi di creazione di testi, personaggi e spettacoli lavorando sull'improvvisazione.
In un secondo momento saranno invece proprio i partecipanti al corso a cimentarsi nella creazione di un personaggio finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo finale. Un momento di prezioso confronto con la propria vita e la società.
Laboratorio di

Laboratorio di
Teatro per Bambini
Laboratorio di
.jpg)
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza
Età
Lunedì 18.00 - 20.00 8/11
Martedì 17.00 - 18.30 6/9
In questo laboratorio dedicato ai più piccoli si lavorerà con il corpo, liberando le energie espressive per contribuire alla crescita armonica del bambino all'interno del gruppo. Tra gioco, relazioni e creatività, si lavorerà con la voce per dar forza e risonanza al pensiero e alla volontà. Tutto nella cornice anticamente pedagogica del teatro; il teatro in età infantile conferisce vantaggi anche in ambito scolastico, migliora le capacità espressive, espositive e di apprendimento, oltre a conferire maggior sicurezza e fiducia in se stessi.

Fornire vari stimoli è prezioso per far emergere eventuali doti e passioni sconosciute.
La messa in scena finale: un’occasione unica per sperimentarsi in un vero Teatro e nel contesto di un vero spettacolo dal vivo.
Dar vita ad un percorso teatrale in divenire permettendo all’espressione del bambino di venir fuori in maniera autentica e spontanea attraverso lo strumento del gioco.
Teatro per Ragazzi
Laboratorio di
.jpg)
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza
Età
Martedì 18.30 - 20.30 15/20
18.00 - 20.00 11/14
Mercoledì 17.45 - 20.15 16+ (alta formazione)
Giovedì 18.00 - 20.00 15/20
Venerdì 17.00 - 19.00 11/15
Sabato 18.00 - 20.00 11/16
In un’età complessa e di profonda transizione come l’adolescenza, il Teatro diventa un efficace “compagno di avventura” che permette ai ragazzi di agire emozioni, pensieri, desideri, sogni, aspettative e progetti nel terreno del “personaggio”, delle “vicende altre”, delle “storie altre” , con la giusta distanza e quindi un accostamento delicato alla materia.
La nostra offerta prevede quest’anno un corso di alta formazione teatrale biennale,oggetto di studio Il giardino dei ciliegi, il capolavoro di Anton Cechov
Il lavoro teatrale verrà affrontato toccando i diversi aspetti e campi dell’attività teatrale :training fisico,training vocale,analisi,messa in scena di scene e dialoghi ,studio,costruzione del ruolo,clowneria ,movimento scenico,canto,drammaturgia,regia.
Teatro per adulti
Laboratorio di
.jpg)
"Contemporanea"
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Martedì | 20.15 - 22.15
Un laboratorio che esplora la figura femminile e le sue linee, le sue rotondità.
Partiremo da un punto di vista maschile, quello di Stefano Benni, che con “Le Beatrici”, pubblicato solo una decina di anni fa, ci porta dal Medio evo fino ai giorni nostri per le vie che le donne percorrono.
Il percorso prevede, oltre ad una necessaria conoscenza dei primi strumenti teatrali, un lavoro profondo di analisi del testo, lavoro sul monologo e messa in scena in finale.

"I Blues"
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Mercoledì | 20.15 - 22.15
Il melodramma Tennessee Williams è ritenuto uno tra i migliori autori statunitensi del ventesimo secolo. Inserito nell’American Theatre Hall of Fame, le sue opere hanno avuto indimenticabili trasposizioni cinematografiche (“Un tram che si chiama desiderio”, “Lo zoo di vetro”, “La rosa tatuata”, “La gatta sul tetto che scotta”, “Improvvisamente l’estate scorsa”, ecc.). Il laboratorio verte sulla messa in scena di “I Blues”, spettacolo di atti unici, melodrammi scritti come ballate blues. I protagonisti che vivono queste storie sono tipi umani universali, cercano nell’illusione una compensazione alle mancanze della realtà; sono descritti con una visione spietata che diventa poesia, e suono, perché «nella memoria tutto sembra accadere con la musica».
.jpg)
La trilogia della bellezza
Periodo: Novembre-Maggio
Frequenza: Venerdì | 19.00 - 21.00
La bellezza è tutto nel mondo in cui viviamo? Neil Labute, uno dei più celebri autori teatrali americani, con la sua scrittura non prende posizione, ma pone a noi la stessa domanda attraverso una trilogia di commedie dal sapore acido e caustico. Nella “Trilogia della bellezza”, i comportamenti dei personaggi sono spinti al ridicolo fino a diventare involontariamente comici, rivelando l’assurdo nei nostri tempi fatti di apparenza e voglia di mettersi in mostra.

Il caso Tenco
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Mercoledì | 20.15 - 22.15
Il monologo teatrale e il dialogo cinematografico.
Utilizzando una storia contemporanea studieremo gli elementi base del teatro e del cinema racconteremo le passioni, gli amori, i momenti di gloria dei personaggi che ne fanno parte.
Dallo Studio del monologo ,la forma di narrazione più diretta che esiste tra attore e spettatore, e dal dialogo cinematografico, nascerà un giallo criminale.
.jpg)
La gatta cenerentola
Frequenza: Giovedì | 20.15 - 22.15
Periodo: Ottobre-Maggio
Noi ci dedicheremo allo studio e alla messa in scena del libero adattamento della sua opera “La gatta cenerentola”, che si ispira alla fiaba omonima di Giambattista Basile. Alla base c'è il lavoro di ricerca operato dall'autore nelle tradizioni orali e musicali del Sud Italia. Il testo è in lingua napoletana, un napoletano quasi senza tempo, una lingua che in certi strati della popolazione è rimasta immutata nei secoli. Un laboratorio, insomma, per divertirsi e imparare, cantare e danzare.

Knock
Frequenza: Lunedì | 20.15 - 22.15
Periodo: Ottobre-Maggio
Knock, ovvero il trionfo della medicina (Knock ou Le triomphe de la médecine) è la più conosciuta opera teatrale di Jules Romains, scritta nel 1923. Nei quattro anni che seguirono venne messo in scena circa 1400 volte.
"Salute"per il medico protagonista di questa fortunata commedia che fu portata in scena dal grande Louis jouvet e’ un concetto senza senso.
Il percorso didattico è finalizzato alla scoperta e allo sviluppo della personalità di ciascun partecipante attraverso l'analisi del testo e la scrittura drammaturgica
Laboratorio di
Teatro Danza
_JPG.jpg)
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Sabato | 10.00 - 12.00
Il corso propone un programma aperto e accessibile a tutti, senza richiesta di abilità specifiche.
E’ rivolto a coloro che hanno la curiosità di esprimersi attraverso il linguaggio del Teatro Danza.
Il percorso mira ad aprire la porta dell’espressività, partendo dal corpo, indagando sulle sue possibilità di movimento per acquisire maggior consapevolezza e sensibilità.
Parte fondamentale del lavoro è sviluppare la capacità di ascolto, per accedere al mondo interiore delle sensazioni, dei ricordi, delle immagini.
Le lezioni si articolano in un training tecnico improntato sullo studio delle dinamiche di base del movimento e in una parte di improvvisazione guidata per ricercare e sintetizzare nuove possibilità dell’espressione, possibili al di fuori del sé e intellegibili nel gioco delle parti.

Laboratorio di
Musical
Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza:
Giovedì | 18.00-20.00 (Ragazzi)
| 20.30-22.30 (Adulti)
La scuola di teatro "IN SCENA" propone un lavoro intento ad esplorare uno dei volti più affascinanti dell'esperienza artistica: il Musical e la Commedia musicale, per vivere la propria creatività e scoprire le proprie doti aristico/musicali nella forma di show che integra le 3 discipline di Canto, Recitazione e Danza.
Questa esperienza vi regalerà una nuova prospettiva su voi stessi e vi chiederà di mettervi in gioco su campi di lavoro che vi arricchiranno soprattutto attraverso la forza del Gruppo.
Il lavoro si svolgerà con un incontro settimanale di 2 ore nei quali si lavorerà sui 3 aspetti specifici.
-Canto, interpretazione canora e canto corale
-Recitazione, presenza scenica, tecniche di interpretazione
- Movimento scenico e danza musical
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che hanno desiderio di fare un'esperienza "Musical" indipendentemente dalle loro capacità di partenza.

Cinema
Laboratorio di

Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Lunedì | 18.00 - 20.00
Venerdì | 19.00 - 21.00
Nel Laboratorio di Cinema tutti lavorano alla costruzione di una produzione filmica che possa raccontare – attraverso il loro linguaggio – una o più storie frutto di fantasia ed immaginazione oppure ricostruisce scene tratte da capolavori della cinematografia italiana e internazionale.
I corsisti sono impegnati in tutte le fasi della realizzazione dell’opera.
Il Progetto intende anzitutto rendere i corsisti protagonisti di un percorso dinamico, in cui loro stessi possano esprimere idee che poi, grazie al linguaggio cinematografico, vengono rappresentate nel film, così facendo si confrontano e dialogano portando avanti un progetto comune.

Cinema per adulti
Laboratorio di

Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Lunedì | 20.15 - 22.15
Un laboratorio che esplora il mestiere dell’attore cinematografico partendo dalla base, dalla conoscenza del corpo e della voce per poi relazionare tutto allo strumento della macchina da presa.
Un percorso intenso ed emozionante che condurrà alla realizzazione di un piccolo film ispirato a ‘Compagni di Scuola’ di Carlo Verdone.
Una riscrittura che vedrà gli allievi alle prese con il comico e il drammatico per un prodotto finale dal retrogusto malinconico.

Doppiaggio
Corso di

Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Venerdì | 17.00 - 19.00
Il corso si propone di esplorare le potenzialità della voce come strumento
dell’attore e di analizzare famose scene di film al fine di effettuare un
vero e proprio lavoro di ricerca e studio di personaggi e tecniche di
recitazione che porteranno gli allievi a confrontarsi con l’affascinante mondo del doppiaggio.
Saranno argomenti di studio la fonetica, la recitazione e la tecnica del
doppiaggio.
Oggetto del doppiaggio le serie TV e i film indicati dai partecipanti. Sono previsti elementi di dizione.
Dizione Online
Corso di

Periodo: Ottobre-Maggio
Frequenza: Adulti ( Lunedì | 20.00-22.00)
Ragazzi (Obbligatoria - Lunedì | 16.00-17.30)
"La lingua italiana è tra le più difficili da parlare correttamente, non solo in termini grammaticali ma anche e soprattutto in termini di “pronuncia”. Tutti noi, in un modo o nell’altro, ci occupiamo di comunicazione. Ad ogni livello, per comunicare in modo corretto, è importante conoscere
le regole della corretta pronuncia, non solo in termini di ortoepia ma più in generale di “corretta musicalità”, affinché il proprio modo di comunicare divenga uno strumento fondamentale di comunicazione efficace. Obiettivo del corso sarà quella di smantellare’ le “cattive abitudini” e
ricostruire un percorso di vocalità e pronuncia fino a scoprire la dizione, amarla e gestirla nel modo più naturale possibile, acquisendo padronanza delle regole senza perdere spontaneità e
credibilità nel modo di parlare con gli altri."
Teatroterapia
Laboratorio di

Periodo: Novembre-Gennaio
Frequenza: Sabato | 18.00 - 20.00
La teatroterapia intesa come mezzo per conoscere ed esprimere da vicino parti di se, entrare in contatto con le proprie risorse per superare le fragilità emerse a causa della pandemia.