top of page
Logo-Sito.png

LABORATORI

Bambini

Laboratorio di Teatro per Bambini

teatrobambini.JPG

DOCENTI

Dedi Rutigliano

Giuseppe Giannelli

GIORNI

Lunedì

dalle 18.00 alle 20.00

dai 7 agli 11 anni

 

Martedì

dalle 16.30 alle 18.30

dai 6 ai 9 anni

 

Giovedì

dalle 17.00 alle 19.00

(Sede Via Bozzi, 26)

Il corso di teatro per bambini si sviluppa attraverso una prima fase conoscitiva, dove tra gioco, relazione/fiducia e creatività, si arriverà alla lettura del testo e alla sua messa in scena finale. Ci sono molti buoni motivi per fare teatro, ma ci sono almeno quattro  ragioni per cui ogni bambino dovrebbe frequentare un laboratorio di teatro.

• FISICITÀ

A dispetto di ciò che si pensi, il lavoro teatrale è un lavoro sul corpo, quindi tanto esercizio fisico che contribuirà alla crescita armonica del bambino.

• EMOZIONI

L'aspetto emozionale del teatro non è da sottovalutare, paura, agitazione, impazienza vengono affrontate durante un laboratorio sempre a livello di gioco. Il bambino impara a gestire l'affiorare di queste sensazioni fin dalla più tenera età, dando vita, un domani, ad un adulto più sicuro di sé.

• SOCIALITÀ

Nel gioco del teatro il bambino si apre, condividendo le proprie emozioni e impressioni con gli altri bambini.

Impara il senso di responsabilità nei confronti di sé stesso e dei compagni,per la realizzazione di un obiettivo comune.

• PAROLE NUOVE

Recitare significa anche dover leggere un copione, imparare a memoria la propria parte e affrontare i dialoghi con i compagni. Tutto ciò stimola il bambino a leggere contribuendo all'arricchimento del suo vocabolario.

Ragazzi

Laboratorio di Teatro per Ragazzi

ragazzi2.jpeg

In un’età complessa e di profonda transizione come l’età giovanile, il teatro diventa strumento fondamentale per agire emozioni, pensieri, desideri, sogni senza sentirsi giudicati. Un momento di prezioso confronto con la propria vita e con la società.

 

Fornire vari stimoli è prezioso per fare emergere eventuali doti e passioni altrimenti sconosciute.

 

La messa in scena finale, inoltre, è un’occasione unica per sperimentarsi in un vero Teatro e nel contesto di un vero spettacolo dal vivo.

 

Il lavoro teatrale verrà affrontato toccando i diversi aspetti e campi dell’attività teatrale: training fisico, training vocale, analisi, messa in scena di scene e dialoghi, studio, costruzione del ruolo, clowneria, mimo, movimento scenico, canto, drammaturgia, regia.

 

Il lavoro sui testi  prevede lo studio delle più importanti drammaturgie classiche e contemporanee: Kafka, Shakespeare, ecc.

DOCENTI

Barbara Grilli

Pasquale D’Attoma Dedi Rutigliano

GIORNI

Lunedì

dalle 18.00 alle 20.00

11-14 anni

 

Martedì

dalle 18.30 alle 20.30

15-25 anni

 

Martedì

dalle 18.00 alle 20.00

13-16 anni

 

Mercoledì

dalle 18.00 alle 20.00

11-15 anni

 

Giovedì

dalle 18.00 alle 20.00

14-20 anni

 

IMPORTANTE

Tutti i corsi per ragazzi prevedono lezioni di dizione al termine delle quali sarà rilasciato un attestato.

Adulti

Laboratorio di Teatro per Adulti

FOTO LAB TEATRO ADULTI.jpeg

CORSO TEATRO CLASSICO

Il corso si rivolge a chi ha già maturato un’esperienza di recitazione. Il lavoro si focalizzerà su “Elvira o la passione teatrale” di Louis Jouvet, una delle figure più importanti della recitazione nel panorama europeo.

Il testo si basa sulle lezioni che Louis Jouvet tenne su una scena del “Don Giovanni” di Moliere. Ancora oggi lo studio di questo testo è un validissimo manuale per aspiranti attori!

 

“C’è un sottile confine tra recitare un personaggio ed essere quel personaggio sulla scena. Ed è il sentimento. Il sentire puro e diretto che anima ogni conversazione, ogni atto, ogni respiro. Non basta dire io vi ho amato, bisogna provarlo in tutti i pori della pelle e del cuore. Altrimenti diventiamo semplici automi della ripetizione. Sembrerebbe così semplice. E invece.” [Louis Jouvet]  

DOCENTI

Dedi Rutigliano

Simone Castano 

 

GIORNO

Mercoledì

dalle 20.15 alle 22.15

CONTEMPORANEA

Il laboratorio si pone l’obiettivo di lavorare su un linguaggio teatrale contemporaneo. Attraverso il gioco del teatro, tra esercizi, movimento, improvvisazioni e tecnica, il gruppo lavorerà  per la messa in scena di un adattamento di una drammaturgia contemporanea.

Il lavoro prenderà spunto dalla penna di Michael Frayn, autore di “Noises off” (Rumori fuori scena) “Cosa si cela dietro un lavoro teatrale durante le prove?”

 

“Cosa accade durante un debutto dietro le quinte?” Il percorso prevede, oltre a una conoscenza dei primi strumenti teatrali, un lavoro profondo di analisi del testo, training, studio del ritmo ed elementi di dizione.

DOCENTE

Barbara Grilli

GIORNO

Martedì

dalle 20.15 alle 22.15

COMMEDIA DI FIABA IN FAVOLA

Chi ha detto che la fiaba sia solo per i bambini?

Partendo dallo studio delle caratteristiche di base della fiaba si affronteranno diverse storie tradizionali o inedite, verranno scritte, narrate, reinventate o drammatizzate secondo la creatività dei partecipanti.

 

Il laboratorio è aperto a tutti, principianti e non.

“Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.“ [Tiziano Terzani]

DOCENTE

Dedi Rutigliano

GIORNO

Lunedì

dalle 20.15 alle 22.15

GLI INDIFFERENTI

Alberto Moravia è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, e critico cinematografico; ha esplorato i temi della sessualità, dell’alienazione sociale e dell’esistenzialismo. Nelle sue opere descrive con lucido realismo l’aridità morale, l’ipocrisia della vita contemporanea, l’incapacità di raggiungere la felicità; racconta le meschinità e le ipocrisie della società borghese, inautentica, convenzionale, sdoppiata tra ciò che si pensa e quanto si dice.

 

Il laboratorio si concentrerà sul contatto solido con le proprie potenzialità, l’identificazione degli impulsi interiori e, soprattutto, l’ascolto per raggiungere la pienezza. Metteremo in scena trame e personaggi, in un costante gioco tra teatro di regia e atto performativo, che ci porterà dalla noia dell’indifferenza al ballo in maschera.

DOCENTE

Pasquale D'Attoma

GIORNO

Mercoledì

dalle 20.15 alle 22.15

Comico

TEATRO E COMICITÀ

Da sempre il teatro comico è stato l’arte più amata dal pubblico. L’Italia può vantare una tradizione difficilmente riscontrabile in altri paesi. L’Associazione In S’cena propone un laboratorio con uno dei più interessanti comici del panorama nazionale: Dino Paradiso.

Il laboratorio è rivolto sia a coloro che hanno avuto esperienze teatrali pregresse, sia a chi si approccia al teatro per la prima volta, ma abbia la voglia di scoprire il proprio potenziale creativo e stimolare le capacità espressive e comunicative.

 

Il percorso sarà incentrato sull’apprendimento delle tecniche recitative e sullo studio dell’improvvisazione, caratterizzazione del personaggio, respirazione, movimento scenico e analisi del testo.

 

Il teatro comico come momento di aggregazione all’interno di un gruppo consente ai partecipanti di vivere un’esperienza formativa in un ambiente giocoso e disteso.

DOCENTE

Dino Paradiso

GIORNO

Martedì

dalle 20.30 alle 22.30

Cinema

Laboratorio di Cinema a Teatro

84 serie (47 di 148).jpg

DOCENTI

Vito Palumbo

Barbara Grilli

 

GIORNI

Giovedì

dalle 20.30 alle 22.30 Adulti

 

Venerdì

dalle 18.30 alle 20.30 Ragazzi

CINETEATRO 090

Adulti e adolescenti: due gruppi, due generazioni, mondi apparentemente distanti tra loro, attraverso il gioco del teatro e del cinema, si sfideranno, senza esclusione di battute, a marcare le distanze o cercare punti di contatto.

 

Due laboratori individuali, quello degli adulti e quello dei ragazzi, verranno condotti parallelamente per poi confluire in un unico spettacolo multimediale.

Dizione

Laboratorio di Dizione

IMG-1159.JPG

DOCENTI

Barbara Grilli

Vito Palumbo

DIZIONE

Questo corso di dizione è rivolto a tutti gli allievi. Imparare la corretta pronuncia dell’italiano e della fonazione non è importante solo per gli attori, ma è utilissimo anche per chi deve parlare a lungo in pubblico o anche solo per chi desidera riuscire a gestire la propria cadenza regionale oppure ancora per acquisire un’abilità espositiva efficiente ed accattivante. I corsi di dizione saranno parte integrante dei laboratori e prevedono un intensivo in un weekend di gennaio.

Danza

Laboratorio di Teatro Danza

FOTO MOV SCENICO.jpeg

DOCENTE

Carmen De Sandi

GIORNI

Mercoledì

dalle 18.15 alle 20.15

 

Sabato

dalle 10.00 alle 12.00

TEATRO DANZA

Il corso propone un programma aperto e accessibile a tutti, senza richiesta di abilità specifiche.

 

È rivolto a coloro che hanno la curiosità di esprimersi attraverso il linguaggio del teatro danza. Il percorso mira ad aprire la porta dell’espressività, partendo dal corpo, indagando sulle sue possibilità di movimento per acquisire maggior consapevolezza e sensibilità.

 

Parte fondamentale del lavoro è sviluppare la capacità di ascolto, per accedere al mondo interiore delle sensazioni, dei ricordi, delle immagini. Le lezioni si articolano in un training tecnico improntato sullo studio delle dinamiche di base del movimento e in una parte di improvvisazione guidata per ricercare e sintetizzare nuove possibilità dell’espressione, possibili al di fuori del sé e intellegibili nel gioco delle parti.

Musical

Laboratorio di Musical

FOTO MUSICAL 1851.JPG

DOCENTE

Francesco Zeffiri

GIORNO

Giovedì

 

dalle 18.30 alle 20.30

Ragazzi (14 in su)

 

dalle 20.30 alle 22.30 Adulti

MUSICAL

Il laboratorio di musical permetterà agli allievi di affrontare i temi principali delle discipline sceniche a diversi livelli e attraverso lo studio e l'adattamento di un'opera.

 

L'approccio che verrà seguito lega nozioni di canto, danza e recitazione teatrale a conoscenze proprie del teatro musicale secondo la pratica anglosassone del Musical Theatre.

 

Durante gli incontri verranno proposti stimoli per approfondire la storia del Musical, il repertorio, la gestione dello spazio scenico teatrale e la preparazione dietro le quinte. Il metodo didattico si baserà sugli approcci accademici delle discipline sceniche, senza mai perdere però l'energia frizzante e coinvolgente del Musical e introducendo sperimentazioni in chiave moderna.

 

L'obiettivo è dunque quello di favorire l'interpretazione del personaggio, del ruolo di scena e degli ensemble durante la restituzione finale in modo multidisciplinare e specifico per questo genere teatrale così apprezzato dal pubblico internazionale.

Public Speaking

Public Speaking

PUBLIC SPEAKING

In pubblico / Ad un pubblico

Un laboratorio basato sulle tecniche teatrali di comunicazione che approfondisce il linguaggio efficace, persuasivo e convocativo, volto a stimolare la volontà di parlare per poi arricchire le proprie capacità. Il percorso procede dalla strutturazione del testo al controllo dell’emotività, e sua indicizzazione; dalla postura del corpo alla consapevolezza dell’impatto che la performance avrà sul pubblico. Faremo esperienze a scuola e incursioni all’aperto, con escursioni e walking; impareremo i segreti psico–comunicazionali affinché l’arte di parlare divenga una pratica di successo.

[SU RICHIESTA]

DOCENTE

Pasquale D'Attoma

PUBLIC SPEAKING PER AZIENDE

Molteplicità consapevole e team building

 

Per costruire e rendere produttivo un team s’investe molto e, spesso, si ottiene una piccola parte; è la cosiddetta regola dell’80/20. L’obiettivo del laboratorio è di capovolgerla, con un profitto che potenzi il sistema PVE (players versus evironment). Si tratta di un corso personalizzato per aziende, un percorso formativo concordato nei tempi e nei modi, volto a identificare nell’intero gruppo che vi prende parte la guida creativa, sviluppando la percezione e la comunicazione aptica con giochi gestionali a sfondo teatrale. Sorprendi e fai crescere il tuo team!

[SU RICHIESTA]

DOCENTE

Pasquale D'Attoma

bottom of page